I segreti nascosti nella monumentale fortezza di Malbork

La fortezza di Malbork va assolutamente visitata se si desidera compiere un indimenticabile viaggio nel passato, circondati degli spiriti dei cavalieri medievali e da un’architettura imponente.

Informazioni di base
Regione:
Pomorskie
Città:
Malbork
Aggiunto nel:
1997

Sulla riva del fiume Nogat svetta la più imponente fortezza medievale d’Europa che, allo stesso tempo, è anche la più

grande costruzione in mattoni di questo tipo al mondo. Nacque per ospitare il Gran Maestro dell’Ordine Teutonico che veniva protetto con le armi dai monaci che vi risiedevano. Oltre alle mura monumentali furono costruiti il convento, la caserma e un centro di comando per le campagne militari. Ogni anno, nella terza settimana di luglio, viene organizzato sul terrapieno della fortezza un mercato medievale e una delle più grandi ricostruzioni di una tra le battaglie polacche più famose in assoluto: l’Assedio di Malbork. Da aprile ad agosto, nel castello sono inoltre organizzati splendidi spettacoli notturni chiamati “Luce e Suono”.

Una curiosità: i lavori di restauro effettuati nella fortezza sono un ottimo esempio di nascita ed evoluzione della tecnica di restauro dei monumenti architettonici.

Una fortezza di tali dimensioni non lascia indifferenti. Sorprendono le dimensioni delle tre parti della fortezza: il Castello Alto, costruito con 4.500.000 mattoni, ospita la sala capitolare, la sala del tesoro, il refettorio, la Chiesa della Beata Vergine Maria e la Cappella di Sant’Anna, luogo di sepoltura dei Grandi Maestri. Vi sono poi il Castello Medio, con uno dei più imponenti refettori dell’Europa medievale, e il palazzo del Grande Maestro, una delle più interessanti costruzioni medievali di carattere non religioso; poi la Cappella di San Bartolomeo e l’Infermeria per frati anziani e malati. In ultimo vi è il Castello Basso che ospita l’arsenale, la fonderia del bronzo, le stalle, un birrificio e la Chiesa di San Lorenzo. L’intero complesso è circondato da un ampio fossato e dai resti delle imponenti mura difensive.

QUESTIONARIO