Il Palazzo del Centenario (Hala Stulecia) di Breslavia: una perla del modernismo mondiale

L’enorme edificio della Sala del Centenario di Breslavia sorprende per la sua leggerezza. I materiali e le tecnologie usate nella sua costruzione l’hanno resa un’opera di svolta nell’architettura mondiale.

Informazioni di base
Regione:
Dolnośląskie
Città:
Wrocław
Aggiunto nel:
2006

Questa perla del modernismo mondiale misura 42 metri in altezza e 152 in lunghezza e il diametro della cupola che la sormonta raggiunge i 65 metri. È la prima e unica costruzione al mondo ad uso pubblico costruita in calcestruzzo armato. Progettata dall’architetto Max Berg, essa fu eretta tra il 1911 e il 1913. Il progettista fu un precursore dei suoi tempi: usando come materiale di costruzione il calcestruzzo armato poté realizzare elementi dalle forme complicate e coraggiose. Il raffinato pergolato a forma di semi-ellisse è invece l’elemento principale del giardino giapponese circostante, progettato sotto la supervisione di esperti giardinieri orientali. Davanti al Palazzo del Centenario si trova poi la più grande fontana d‘Europa: l’installazione occupa uno spazio di circa 1 ettaro. Tra i 300 ugelli sono sistemati addirittura 800 punti luce. Oggi il Palazzo del Centenario è un luogo dove si svolgono diversi eventi culturali e sportivi, mostre, concerti, congressi, convegni d’importanza locale e mondiale. Nel 1997, durante il suo viaggio in Polonia, Papa Giovanni Paolo II vi pronunciò la sua preghiera ecumenica. Nel 2010 il Dalai Lama vi ha presentato una

conferenza sulla necessità di pace e di solidarietà nel mondo e nel 2011 ha ospitato diverse sessioni del Congresso Europeo della Cultura. Eventi di tale importanza sono seguiti in Polonia e all’estero e ciò conferma che il Palazzo del Centenario è un elemento del patrimonio culturale mondiale. Il centro educativo al suo interno, che occupa quattro sale, sviluppa un percorso educativo-ricreativo all’interno del quale viene presentata in modo multimediale la storia dell’edificio.

QUESTIONARIO