La Bassa Slesia – una terra di magia tutta da scoprire

Meglio una vacanza all’insegna dell’avventura e della scoperta o una caratterizzata da relax e benessere? Scegliere tra queste due opzioni è difficile, ma non sempre è necessario. In Bassa Slesia potrete trovare attrattive di tutti i tipi per una vacanza originale, alternativa, ricca di esperienze e in grado di incontrare i gusti di tutti.

La Bassa Slesia è la regione di Breslavia, una delle città più grandi e famose della Polonia. Forse conoscete qualcuno che ci è andato in Erasmus, forse ci siete andati per un city break in primavera o magari l’avete vista nei reel di qualche influencer di viaggi su Instagram.

Breslavia è davvero bella, stimolante e meritevole di una visita, ma -come dicevano i nostri nonni- fatto trenta, si può fare trentuno. Allora perché limitarsi a una visita di tre giorni in città quando c’è un’intera regione ricca di cose da fare e da vedere?

La Bassa Slesia è una terra di castelli, di sotterranei e di segreti dove soddisfare la propria sete di scoperta ma anche una regione di montagne, percorsi in bicicletta, stazioni termali e centri benessere dove respirare aria pulita o mettersi due fette di cetriolo sugli occhi e dimenticarsi per un po’ dei problemi quotidiani.

Avventura e relax a portata di mano lontano dalle vacanze sempre nello stesso posto, dalle canzoni di Sanremo e dai vicini di ombrellone che parlano di politica e di calcio.

Dalla Bassa Slesia tornerete riposati, soddisfatti e pieni di esperienze nuove da condividere. È il momento di partire.

Breslavia, il cuore della Bassa Slesia tra tradizione e modernità

Il cuore della regione è Wrocław, ovvero Breslavia, il capoluogo della Bassa Slesia e una delle città più importanti di tutta la Polonia. È il centro economico e culturale di tutta l’area, molto dinamica e aperta, ricca di locali, ristoranti ed eventi. Durante l’anno accademico è piena di giovani polacchi e non solo che frequentano l’università locale, ma attrae anche molti visitatori. Se durante il vostro viaggio incontrerete persone con lo sguardo rivolto verso il basso, unitevi a loro! Probabilmente sono in cerca dei famosi gnomi di Breslavia, piccole sculture in bronzo disseminate per la città che vi invoglieranno a camminare per il centro con uno spirito da avventurieri. Breslavia però non è solo un luogo da visitare, ma soprattutto da vivere grazie agli eventi organizzati regolarmente in città. Tanto per citarne un paio, il festival jazz itinerante Vertigo con concerti ed esibizioni durante tutto il mese di luglio o il festival cinematografico Nowe Horyzonty durante il quale vengono proiettati film indipendenti da tutto il mondo. E non preoccupatevi se non conoscete il polacco, sono tutti in lingua originale e sottotitolati!

Se invece volete godervi la città nelle sue bellezze senza fissare date sul calendario, ci sono molte cose affascinanti da vedere a Breslavia. Fate in modo di trovarvi sull’isola di Ostrów Tumski, nel cuore della città, al tramonto del sole: vi sentirete come dentro una macchina del tempo. Incrocerete un uomo distinto, vestito di nero, con una bombetta in testa e un lungo bastone in mano che gli serve per accendere uno per uno tutti i lampioni a gas delle strade, proprio come si faceva una volta. E lo stesso giro, ma con una funzione opposta, si ripete poco dopo l’alba. Un omaggio alla bellezza del passato e a un mestiere reso superfluo dalla modernità, ma per questo ancora più bello.

La magia di Breslavia non finisce qui, passa anche dai colori della sua Città Vecchia, dai monumenti del centro, dai palazzi dell’università, ma anche e soprattutto dalla natura che domina la città. Con un centro storico fatto di isolette e ponti, Breslavia è una città che vive grazie al suo fiume, l’Oder, e potrete godervela proprio dall’acqua durante una crociera a bordo di una barca alimentata a energia solare. Una simbiosi perfetta di tradizione e modernità!

Castelli, sotterranei e misteri. La Bassa Slesia da scoprire

La magia della Bassa Slesia non si esaurisce a Breslavia, anzi! Per questo motivo, prima di fare il biglietto di ritorno dopo pochi giorni pensateci due volte. Qui potrete godervi una vera vacanza estiva, al fresco e piena di cose interessanti.

La Bassa Slesia è una regione piena di castelli, come quello di Czocha che sembra letteralmente uscito dalle favole e che durante la seconda guerra mondiale ha ospitato il servizio di spionaggio militare dell’esercito di occupazione nazista. Oppure il castello di Książ, con un nome difficile da pronunciare e una leggenda secondo cui nei suoi sotterranei potrebbe trovarsi il “treno d’oro”, quello con cui i nazisti provarono a portare via da Breslavia tutto ciò che c’era di prezioso e che non è mai stato ritrovato. Per aggiungere brivido e mistero, il castello di Książ si può visitare anche in piena notte!

Se vi piace l’idea di esplorare tunnel e sotterranei, l’offerta di questo tipo in Bassa Slesia non si limita al castello di Książ ma c’è un intero percorso dedicato con 11 località tra miniere abbandonate, antiche rovine, cantine misteriose e vere e proprie missioni di spionaggio da compiere per rubare i segreti del III Reich. Insomma, preparate torce e lanterne!

Natura, cucina e benessere, la Bassa Slesia per coccolarsi

Tutto bello, castelli, gite in barca e posti instagrammabili, ma alla fine andare in vacanza significa anche ricaricare le batterie e fare qualcosa di buono per il proprio corpo.

Guardate una mappa della Bassa Slesia e vedrete tante cittadine che nel nome hanno la parola „zdrój”, che in polacco significa fonte. Perché sono località dove un tempo sorgevano antichi sanatori e oggi ci sono spa di alto livello saune, piscine, centri massaggi, trattamenti di benessere e acque curative. Per sentirsi come in un romanzo di Thomas Mann!

Potrete godervi questi servizi a pieno contatto con la natura, in zone di montagna molto caratteristiche come il massiccio di Błędne Skały, Rocce Erranti. Se quei panorami vi sembreranno familiari, beh, non vi state sbagliando: in questi luoghi sono state girate alcune scene della saga di film delle Cronache di Narnia!

Se per voi prendersi cura del proprio corpo non significa soltanto sorseggiare acque minerali e oziare a bordo piscina, non preoccupatevi, la Bassa Slesia offre anche numerose opportunità per fare turismo dinamico. Ci sono tantissimi percorsi per gli amanti della bicicletta, come per esempio il tragitto che parte dal centro di Breslavia e costeggia il fiume Oder oppure quello che passa per i sentieri di montagna a bordo di una mountain bike. In una regione così ricca di fiumi e ruscelli, poi, ci sono anche numerose possibilità per chi ha voglia di prendere la pagaia in mano e girare la Bassa Slesia da un kayak. Non preoccupatevi, non sarà necessario montarlo sul tettuccio dell’auto, ci sono molti posti dove noleggiarne uno. 

Infine, che siate maniaci dello sport o amanti dei massaggi, a un certo punto arriva il momento di mangiare e la cucina della Bassa Slesia è ricca di ingredienti e ricette in grado di accontentare tutti i gusti. Gli chef e i ristoratori di questa regione lavorano in modo meticoloso per dare nuova vita alle ricette tradizionali, con un grande rispetto per le materie prime locali e per l’ambiente che le offre. Abbondano i piatti a base di pesce d’acqua dolce, come la carpa fritta nel burro chiarificato o la trota al forno con verdure fresche, ma ci sono anche piatti di carne dal maiale alla selvaggina, e dolci profumatissimi a base di frutti di bosco, creme e un ingrediente molto amato da queste parti: il rabarbaro.

Gli abitanti della Bassa Slesia sono così orgogliosi della loro cucina da avere creato un vero e proprio itinerario culinario della propria regione, con ristoranti gourmet e trattorie alla buona, diversi nei prezzi e nelle proposte, ma uniti dall’atmosfera, dal rispetto e dall’amore per i sapori della propria regione.

Insomma, le opportunità non mancano. Dai castelli ai fiumi, dai tunnel alle spa, dalle montagne alle trattorie di campagna, in Bassa Slesia ci sono tutti gli ingredienti per una vacanza estiva davvero ben riuscita.

Come arrivare

Raggiungere la Bassa Slesia dall’Italia è molto facile in aereo con voli quotidiani per Breslavia dai principali aeroporti italiani. Altrimenti, si può arrivare in treno da Milano o da Venezia passando per Vienna e Cracovia.

QUESTIONARIO