La Città Vecchia della magica Cracovia
La Città Vecchia di Cracovia ha la forma di una goccia. La sua parte più stretta confina con il Wawel, storica sede dei sovrani polacchi.





Circondata dai caratteristici palazzi di Cracovia, la Piazza del Mercato (Rynek) fu una delle più ampie dell’Europa medievale. Ospita i più importanti edifici urbani, tra cui la Basilica di Santa Maria, dalla quale ogni ora un trombettiere esegue la tradizionale melodia interrotta detta hejnał. La differenza di altezza tra le due torri della basilica introduce alla leggenda dei due fratelli che competerono nel costruire la più alta: il minore uscì sconfitto dalla competizione e, accecato dall’invidia, uccise prima il fratello e poi se stesso. La costruzione della chiesa durò quasi 200 anni, tuttavia per mancanza di finanziamenti non fu terminata. L’altare principale accoglie un capolavoro della scultura del tardo medioevo: la più grande pala d’altare d’Europa, opera di Veit Stoss, geniale pittore, grafico e scultore che dedicò quasi 21 anni alla costruzione di questo capolavoro assieme ai suoi allievi. Un altro edificio di fondamentale importanza storica è il mercato dei tessuti (Sukiennice), da secoli teatro di scambi e commerci. Interessanti cimeli della storia della città possono essere ammirati nei sotterranei della Piazza del Mercato. Il parco Planty, che fu creato per sostituire le antiche mura di cortina abbattute dagli Austriaci, circonda come un anello verde il centro della città. Nella Città Vecchia, nel quartiere ebraico di Kazimierz e sul colle di Wawel, sono situati circa tremila edifici di importanza storica. Particolarmente affascinante è l’atmosfera di Kazimierz, con le sue sinagoghe e il suo famoso cimitero ebraico. Le tombe di famosi zaddiq e rabbini in esso contenute sono infatti un’importante meta per gli ebrei ortodossi provenienti da tutto il mondo. Poco lontano, sul colle del Wawel, svetta la storica dimora dei sovrani polacchi. Nei sotterranei della cattedrale che si trova nel complesso del castello reale, sono sepolti la maggior parte dei re e molti personaggi illustri che hanno fatto la storia di questo paese. I sovrani polacchi sono mirabilmente raffigurati, tra l’altro, sulle tele di Jan Matejko, illustre pittore di Cracovia.