Le Chiese della Pace di Jawor e Świdnica
Nacquero come gesto di conciliazione tra cattolici e protestanti, volto a porre fine al conflitto più lungo della storia europea. Erette in legno e argilla, queste costruzioni uniche sono sopravvissute fino ad oggi.
Entrambe le chiese furono costruite nella seconda metà del XVII secolo, quando i sudditi di Ferdinando III d’Asburgo ricevettero il permesso di costruire tre luoghi di culto (il terzo, la chiesa di Głogowo, cessò di esistere già nel XVIII secolo) che però non potevano essere costruiti dentro le mura delle città, né assomigliare ad altre chiese o avere dei campanili. Le costruzioni vennero quindi erette su strutture portanti in legno, edificate con mattoni di paglia e argilla. Questa tecnica veniva usata da secoli nell’Europa nord-orientale per costruire case e altri edifici ma, prima di quell’occasione, non si era mai provato ad impiegarla per costruzioni così grandi. Paradossalmente, le restrizioni che avrebbero dovuto rendere più difficile la costruzione delle chiese, contribuirono alla nascita di strutture uniche nel loro genere. Le chiese di Jawor e Świdnica sono infatti i più grandi edifici in Europa costruiti con il sistema a torchis. Entrambe le chiese, erette su progetti di Albrecht von Säbisch, testimoniano una tradizione centenaria di tecniche di costruzione con il legno e sono l’affascinante risultato dell’intrecciarsi di forme barocche con il pensiero luterano.
L’armonia delle decorazioni interne sembra rappresentare il senso di solidarietà e la forza dei legami tra le persone che qui si radunano. In entrambe le chiese si può inoltre notare il contrasto tra la forma architettonica esterna, semplice ed essenziale, e i ricchi ornamenti che si trovano all’interno. Sculture e dipinti, nonché gli imponenti organi realizzati da artisti locali sono importanti esempi dell’arte barocca. Rappresentando sulle pareti e sui soffitti scene bibliche e principi della fede, i decoratori trasformarono gli interni delle chiese in libri aperti. Da maggio a settembre l’ambiente si ravviva con musica e canti e vengono ospitati artisti provenienti da tutto il mondo che eseguono musica classica, jazz e persino concerti gospel.




