Le chiese in legno nella Regione Malopolska

Sono pochi al mondo i luoghi dove abete e larice si sono rivelati così preziosi da creare dei veri e propri miracoli architettonici: l’esempio più prezioso sono le chiese in legno della regione Małopolska meridionale.

Informazioni di base
Regione:
Małopolskie
Città:
Binarowa, Blizne, Dębno, Haczów, Lipnica Murowana, Sękowa
Aggiunto nel:
2003

Quando ci si allontana dalla storica Cracovia e dalle sue chiese monumentali, vale la pena seguire l’itinerario delle antiche chiese e templi in legno per ammirare slanciate forme gotiche, tetti spioventi e campanili a punta. L’“Itinerario dell’Architettura in Legno” include 125 preziosi luoghi antichi di culto. Tra questi, ben 6 chiese sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e sono situate a Binarowa, a Blizne, a Dębno Podhalańskie, a Haczów, a Lipnica Murowana e a Sękowa. I maestri dell’architettura del passato costruivano di solito in larice, più raramente in abete. Le pareti si costruivano con tecnica ad incastro, mentre i tetti venivano ricoperti di piccole assi. Questi magnifici edifici colpiscono da sempre per la loro bellezza esterna e invitano all’interno per un momento di preghiera e riflessione circondati da bellissimi dipinti policromi.

Le più antiche chiese di legno della regione Małopolska risalgono al XV secolo ma ospitano al loro interno elementi decorativi ancora più antichi. Spesso si tratta di oggetti che furono portati in campagna quando nelle chiese delle grandi città si sostituivano le decorazioni. Per questa ragione nelle chiese di campagna possiamo ammirare bellissime Madonne e icone, veri e propri tesori dell’arte sacra medievale.

Se pianificherete con cura il vostro viaggio avrete l’occasione di partecipare alle messe celebrate nelle chiese di campagna, dove scene bibliche si intrecciano ad episodi della vita dei Santi e l’arte popolare si fonde con quella sacra. Potrete inoltre assistere al ciclo di concerti estivi “La musica racchiusa nel legno”.

QUESTIONARIO