La regione mineraria preistorica della selce tigrata di Krzemionki

L’area delle miniere preistoriche di selce tigrata a Krzemionki vicino a Ostrowiec Świętokrzyski possiede lo status di Museo e Riserva Archeologico-Naturale.

Informazioni di base
Regione:
Świętokrzyskie
Città:
Krzemionki Opatowskie
Aggiunto nel:
2019

l più recente sito polacco che è entrato a far parte del Patrimonio dell’umanità UNESCO è stato inserito nella lista per la sua architettura sotterranea unica, il suo paesaggio post-minerario perfettamente conservato e per lo straordinario interesse scientifico. Quella di Krzemionki è una miniera dell’epoca neolitica e la prima età del bronzo (circa 3900-1600 a.C.). È una delle più grandi e meglio conservate strutture di questo tipo al mondo. I giacimenti di Krzemionki si estendono a circa 80 ettari all’interno dei quali si trovano oltre 4000 miniere che arrivano a 9 metri di profondità. La superficie delle singole cavità arriva a 800 m2. Dalla selce estratta si producevano per esempio le asce che venivano esportate nella gran parte dell’Europa Centrale. Attualmente la più grande attrazione turistica di Krzemionki è il percorso sotterraneo di quasi mezzo chilometro. È l’unico percorso aperto al pubblico di questo tipo in una struttura del genere al mondo. Per i visitatori è disponibile anche l’insediamento neolitico ristrutturato, dove vengono organizzate lezioni e laboratori archeologici. Nelle nuove stanze espositive è possibile visitare una moderna mostra archeologica e naturalistica.

QUESTIONARIO