Lublino
Lublino è una pittoresca città situata nell’est della Polonia, capoluogo della omonima regione. Di anno in anno, sta diventando una meta sempre più scelta dai turisti, sia polacchi che stranieri. E non c’è da meravigliarsi: Lublino incanta con l’atmosfera unica del suo centro storico, le specialità locali e una storia ricca e tangibile ad ogni passo. Il tutto accompagnato da una vivace offerta culturale, che ha contribuito all’assegnazione a Lublino del titolo di Capitale Europea della Cultura 2029.
Lublino – La città dell‘ispirazione
Lublino vanta oltre 700 anni di storia. Grazie alla sua posizione su importanti rotte commerciali, è diventata un crocevia tra cultura occidentale e orientale, luogo d’incontro e d’integrazione multiculturale, teatro di eventi storici fondamentali. Qui si può camminare tra le strade dell’ex quartiere ebraico, ormai scomparso, o visitare le mura del castello dove nel 1569 fu firmata l’Unione di Lublino: l’alleanza tra Polonia e Lituania che diede vita alla Confederazione polacco-lituana, uno dei più grandi stati d’Europa durante il Rinascimento. Lublino è stata per secoli un simbolo di multiculturalismo, visibile oggi nei suoi edifici storici, nella cucina regionale e nei festival che celebrano la tradizione locale.
Cosa non può mancare
Il Castello di Lublino è senza dubbio uno dei simboli della città. Un tempo utilizzato come prigione, oggi ospita il Museo Nazionale. Tra le sue attrazioni principali: una collezione di dipinti (tra cui opere di Tamara de Lempicka), arte popolare e reperti archeologici. Di particolare valore è la Cappella della Santissima Trinità, uno dei più preziosi monumenti dell’arte medievale in Polonia ed Europa, insignita del Marchio del Patrimonio Europeo. Sull’ampio cortile si trova il donjon – una torre rotonda del XIII secolo, una delle costruzioni più antiche della regione. Dalla sua cima si apre una vista mozzafiato sulla Città Vecchia, accessibile da due porte storiche: la Porta di Cracovia (Brama Krakowska), sede del Museo della Storia di Lublino, e la Porta Grodzka (Brama Grodzka), oggi centro del teatro e archivio “Brama Grodzka – Teatr NN”, che ricorda la comunità ebraica lublinese sterminata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il centro storico di Lublino conserva ancora l’originale impianto urbanistico medievale e straordinari edifici rinascimentali. È possibile esplorarne i segreti anche nei sotterranei, grazie al percorso “Lublin Sotterranea”, che attraversa le antiche cantine dei mercanti. La “Cantina della Fortuna” custodisce affreschi rinascimentali, mentre il Teatro Imaginarium, con le sue marionette in movimento e un’atmosfera mistica, trasporta i visitatori nelle leggende della città.
Oltre il centro storico
Poco distante si trova Piazza Lituana – la piazza principale di Lublino – dove si può assistere a spettacoli di luci e suoni presso la fontana multimediale o esplorare un portale interattivo che collega virtualmente a Vilnius, Dublino e Filadelfia. Interessante è anche l’antico birrificio Perła, situato nell’ex monastero dei Padri Riformati, che tra il 1846 e il 2001 ha ospitato la produzione della birra. Oggi si possono visitare i sotterranei del birrificio.
Da non perdere è anche il Museo del Villaggio di Lublino – uno dei più grandi e affascinanti musei all’aperto della Polonia. Questo skansen trasporta i visitatori indietro nel tempo, alla scoperta della vita rurale e delle tradizioni contadine della regione. Un’esperienza educativa e autentica, che aiuta a comprendere meglio le radici e la cultura della Polonia.
Un luogo fondamentale per comprendere la storia del Novecento è il Museo di Stato di Majdanek, che documenta l’esistenza del campo di concentramento e commemora le vittime dell’Olocausto.





Capitale Europea della Cultura 2029
Lublino non è solo storia e architettura, ma una città viva e dinamica, soprattutto durante la stagione dei festival. La ricca offerta culturale è uno dei motivi principali per cui la città è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2029.
A giugno si svolge la Notte della Cultura, quando il centro storico si trasforma grazie a installazioni artistiche, concerti notturni, mostre e spettacoli. A luglio è il turno del Carnevale dei Giocolieri (Karnawal Sztukmistrzów) – un vero e proprio carnevale dell’arte circense contemporanea, che riempie le strade di giocolieri, illusionisti e artisti di strada da tutto il mondo. Ad agosto il Lubliner Festival celebra la cultura ebraica, mentre il Festival Re:tradycja e la Fiera Jagellonica riportano la città ai tempi del Rinascimento, con artigiani, musiche e sapori tradizionali.
La cultura lublinese è presente tutto l’anno, grazie a istituzioni come il Centro per la Cultura e il Centro per l’Incontro delle Culture. Lublino è davvero una Città dell’Ispirazione – chiunque, indipendentemente dall’età o dagli interessi, troverà qui qualcosa di unico!
Come arrivare a Lublino
Lublino si trova a circa 170 km da Varsavia e a 330 km da Cracovia. È raggiungibile in treno, autobus, o tramite voli diretti da Varsavia e Danzica. L’aeroporto Lublin LUZ dista solo 15 km dal centro. In città ci si può muovere facilmente a piedi, con i mezzi pubblici, in bici o in taxi.