Mangiare nella Masovia: prodotti DOP e IGP
La Masovia (Mazowieckie) è tra le regioni polacche con il maggior numero di prodotti tradizionali registrati dal Ministero dell’Agricoltura, e la lista continua a crescere! Negli ultimi anni, il ritorno alle radici e alle tradizioni culinarie è diventato sempre più popolare, non solo come tendenza gastronomica, ma anche come segno di identità culturale in un mondo sempre più globalizzato.
Dai sapori autentici ai metodi di produzione tramandati di generazione in generazione, la Masovia vanta una ricca eredità gastronomica. Tra i prodotti più apprezzati ci sono lo sciroppo di sambuco, il pregiato miele di mimosa e il liquore di frutta della valle del fiume Bug. Scopri alcuni dei prodotti che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione!



MELE „GRÓJECKIE” (DELLA ZONA DI GRÓJEC) IGP
Vengono coltivate nella zona di 50km circa da Varsavia, famosa in tutta l’Europa per i numerosi meleti che si stendono per chilometri sulle pianure di Grójec e dintorni. La particolarità di questi frutti viene determinata soprattutto dalla loro maggiore acidità rispetto alle mele di stesso genere coltivate in altri posti, nonché per il rossore forte della loro buccia. L’unicità del sapore è dovuta al microclima (notti fredde nel periodo prima della raccolta) e al suolo particolarmente favorevole alla coltivazione dei meli. E’ essenziale anche la cura dedicata a ogni albero, la potatura che permette al sole di raggiungere ogni frutto e la concimazione esclusivamente bio. La tradizione dei meleti di Grójec risale probabilmente al XVI secolo, quando d’ordine di una regina polacca, Bona Sforza (originaria dell’Italia) ci furono piantati i primi alberi. La zona è anche famosa per la Festa del Melo in Fiore celebrata a fine maggio, dove si possono acquistare le piantine di altissima qualità. La mela di Grójec fa parte dei marchi dell’Indicazione Geografica Protetta dal 2011.
MIELE “KURPIOWSKI” (DELLA ZONA DI KURPIE) IGP
Questo miele millefiori, liquido e cristallizzato, ha una caratteristica essenziale: il contenuto di polline delle singole piante non supera il 30%. Spesso viene aggiunta anche la melata, una sostanza naturale ad alto contenuto vitaminico che può scurire il colore del prodotto finale. La coloristica del miele di Kurpie va infatti dal giallo paglierino fino al marroncino con venature verdi. La sua densità, l’aroma intenso e leggermente speziato garantiscono un piacere sicuro al palato. Anche in questo caso, l’ultima domenica di agosto la gente del posto celebra la Festa della Raccolta di Miele, dove, oltre a concorsi e giochi, l’attività chiave è ovviamente la degustazione. Questa specialità è diventata prodotto IGP nel 2010.
AMARENA “NADWIŚLANKA” (DELLA ZONA DEL FIUME VISTOLA) DOP
È un frutto tradizionalmente coltivato lungo il fiume più importante della Polonia, maggiormente al sud della Masovia (Lipsko, Sienno). Le amarene “nadwiślanka” sono piccole e si caratterizzano per il loro colore rosso scuro e il sapore aspro, più acido rispetto alle altre tipologie. Tutto ciò le rende ideali per vari tipi di succhi e marmellate, a cui donano il profumo particolare e l’aroma più intenso del solito. E’ anche tipico che durante la raccolta i frutti si confezionano direttamente sul posto per mantenere la loro freschezza. L’amarena “nadwiślanka” è talmente succulenta che, togliendole il picciolo, si nota la fuoriuscita del succo che ha una consistenza gelatinosa. È diventata prodotto a marchio DOP nel 2009.