Varmia e Masuria, l’elogio della lentezza

Andare in vacanza vuol dire soprattutto riposare, rilassarsi e vivere a un ritmo diverso rispetto alla vita di tutti i giorni. Abbandonare per un po’ la città e la routine, svegliarsi con profumi e scenari diversi, provare sapori nuovi, magari in un posto dove l’orizzonte è fatto di laghi e non di auto parcheggiate, dove si può pedalare a lungo all’aria aperta tra villaggi ricchi di colori, castelli medievali e boschi da fiaba. Bene, in Polonia c’è il posto che fa per voi ed è la regione di Varmia e Masuria.

La Varmia e Masuria è conosciuta come la regione dei mille laghi, anche se gli specchi d’acqua da queste parti sono quasi 3000! È una regione piena di boschi, di piccoli villaggi caratteristici, di luoghi dove mangiare piatti semplici e gustosi, di percorsi da affrontare in bicicletta, a cavallo o anche a piedi e dove è possibile staccarsi per un po’ dal mondo circostante. 

A bordo di un kayak, con gli scarponcini da trekking ai piedi o semplicemente seduti a bordo lago, in Varmia e Masuria potrete compiere un piccolo miracolo e dimenticare di avere uno smartphone in tasca. Se vi verrà voglia di prenderlo in mano, sarà solo per scattare delle foto.

La Varmia e Masuria tra natura, relax e sport.

La Varmia e Masuria è una regione che si muove lentamente, per scelta: va al passo della natura. Persino il suo capoluogo, Olsztyn, una città moderna e dinamica, sincronizza i suoi orologi sul ritmo dei fiumi che la attraversano e dei laghi su cui sorge, il tutto arricchito da tantissimi spazi verdi al punto che i polacchi la chiamano “la città giardino”. Un titolo che invita proprio a passeggiare e prendersela con calma. 

Fare le cose con lentezza del resto non è una prerogativa soltanto di Olsztyn, ma anche e soprattutto delle piccole città di Varmia e Masuria. Addirittura 28 località di questa regione fanno parte della rete internazionale delle città del buon vivere – Cittaslow, un progetto nato proprio in Italia per recuperare la qualità della vita attraverso la riscoperta del valore della lentezza, dell’identità locale e dei prodotti regionali. Come si dice, chi va piano, va sano e va lontano.

Se parliamo di andare sano e lontano, in Varmia e Masuria abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. Sulle migliaia di laghi di questa regione è possibile noleggiare un kayak e pagaiare a proprio piacimento oppure fare una gita in barca a vela. Per chi vuole sentire il vento in poppa, ci sono fino a 111 chilometri navigabili potenzialmente senza interruzione. Chi invece non vuole rinunciare all’idea di una vacanza in spiaggia, beh, con oltre mille laghi avrà l’imbarazzo della scelta. In più, in un clima più fresco rispetto all’Italia e senza le barriere degli stabilimenti balneari.

Andare lentamente va benone, ma a volte in vacanza viene voglia di muoversi per sciogliere i muscoli e liberare il cervello dal tran tran quotidiano. Nei boschi di Varmia e Masuria potrete farlo in tanti modi diversi, soprattutto in bicicletta.

La Varmia e Masuria infatti è un piccolo paradiso per gli amanti delle due ruote. L’aria fresca anche in estate e il terreno perlopiù pianeggiante sono un invito irresistibile per visitare sui pedali alcuni dei laghi più nascosti e i tanti villaggi tipici della regione, con le loro caratteristiche case in mattoni rossi, con le chiese ricche di storia e persino alcuni castelli.

Chi ama salire sul sellino soprattutto per il gusto di farlo in Varmia e Masuria troverà pane per i suoi denti. In questa regione ci sono circa 300 degli oltre 2000 chilometri del percorso ciclistico Green Velo, che attraversa tutta la Polonia nord orientale. Il tratto che passa da Varmia e Masuria è perfetto in particolare per gli amanti di Bmx e Mountain bike, con poche pendenze ma tanti sentieri sterrati e in mezzo ai boschi dove mettere alla prova le sospensioni della propria bicicletta. Tra l’altro, non c’è di che preoccuparsi, anche le strade asfaltate sono poco trafficate e soprattutto, lungo tutto Green Velo, ci sono stazioni di servizio per ciclisti con tettoie, panchine dove riposarsi e dove fermarsi a fare qualche piccola riparazione, se necessario.

Varmia e Masuria, un posto dove mangiare bene

Di certo, dopo una bella camminata nei boschi o qualche ora a pedalare, arriva il momento di rifocillarsi e in Varmia e Masuria le opzioni a tavola non mancano. Coerentemente con la filosofia di attenzione alle risorse locali che è valsa a questa regione le attenzioni di Slowfood, la cucina da queste parti è legata a doppio filo al suo territorio. Dunque l’ingrediente principale è il pesce d’acqua dolce: lucci, coregoni, lavarelli, anguille. Li potrete gustare fritti, magari dentro un cartoccio, oppure cotti al forno e serviti in un bel ristorante con vista lago. Oppure, ancora, tutti insieme all’interno della zuppa ucha, considerata una delle migliori zuppe di pesce al mondo, e tipica anche di altre cucine di questa regione. Del resto, la tradizione culinaria di Varmia e Masuria è ricca di influenze che arrivano da tutta la Polonia, ma anche dalla Russia e dalla vicina Lituania. Le cose in comune con la cucina lituana sono per esempio i kartacze, degli gnocchi di patate ripieni di carne di maiale, oppure il caratteristico sękacz, un dolce dalla forma spigolosa che si cuoce allo spiedo.

I posti migliori dove gustare la cucina della Varmia e Masuria sono quelli vicini ai laghi oppure nei locali che incontrerete lungo la strada tra un villaggio e l’altro, dove vi accoglieranno un caloroso ambiente di legno e mattoni e il profumo inequivocabile di una cucina fatta con amore e ricette di famiglia.

Varmia e Masuria, un passo nella storia

Passare una vacanza all’estero non significa solo rilassarsi per non pensare alle email non lette e al bollo dell’auto da pagare, ma può essere un’occasione per scoprire cose nuove sulla storia e sulla cultura di un altro Paese. Per fortuna in Varmia e Masuria anche in estate la temperatura è piacevole ed è bello fare un po’ di giri senza la paura di svenire sotto il sole. Le cose da vedere non mancano di certo, a partire da Olsztyn, capoluogo di questa regione. L’edificio che attira di più l’attenzione è il castello che si trova nel cuore della città, per secoli sede degli amministratori del capitolo di Varmia e dei possedimenti della curia in questa regione. Se vi sembra una cosa solo per nerd della storia, sappiate che uno degli amministratori del capitolo di Varmia nel XVI secolo è stato un certo Niccolò Copernico e che proprio nelle stanze di questo castello ha iniziato le riflessioni astronomiche che avrebbero cambiato il mondo. Davvero niente male come aneddoto da raccontare agli amici quando sarete ritornati a casa!

Se invece siete dei grandi appassionati di storia, durante la vostra vacanza in Varmia e Masuria dovete prendere un giorno di pausa da boschi, laghi e biciclette per raggiungere il campo di Grunwald, il luogo dove si combatté la più importante battaglia medievale in Polonia combattuta il 15 luglio del 1410, quella che mise fine al dominio dei Cavalieri Teutonici. Una battaglia che ogni anno a luglio oltre 3000 persone in costume ricostruiscono nei minimi dettagli per la gioia di grandi e bambini. Insomma, chiudete i laptop, salutate i colleghi, fate le valigie, ma soprattutto sellate i destrieri, chiamate gli scudieri, indossate l’armatura e partite. Varmia e Masuria vi aspettano per una vacanza indimenticabile!

Come arrivare

Per raggiungere la Varmia e Masuria si può arrivare in aereo a Danzica (con voli da Milano, Roma, Napoli, Brindisi e Pisa) o a Varsavia (con voli da Milano, Bari, Roma, Napoli, Venezia e altri aeroporti in alcune fasi stagionali) e da lì raggiungere Olsztyn, il capoluogo della Varmia e Masuria, in treno, con il servizio di autobus Flixbus oppure noleggiando un’automobile in aeroporto e guidando in direzione sud da Danzica (circa 160 km) o in direzione nord da Varsavia (circa 215 km).

QUESTIONARIO