Wielkopolska: una vacanza alternativa all’insegna di storia e natura

C’è una città in Polonia che è incredibilmente facile da raggiungere dall’Italia, con voli diretti da ben sei aeroporti italiani: stiamo parlando di Poznań, il capoluogo della Wielkopolska.

Tanti collegamenti aerei fanno venire la tentazione di infilare a forza qualche ricambio nello zaino e partire per un city-break di un paio di giorni, il tempo di vedere Poznań e tornare a casa come tante altre volte. La verità è che restare qui soltanto per un fine settimana sarebbe uno spreco. Vi ritrovereste in fila per l’imbarco per tornare a casa con i rimorsi per esservi persi qualcosa di speciale. Oltre alla bellezza e alla varietà di stili e di stimoli di Poznań, la Wielkopolska offre anche tanto verde per godersi finalmente le ferie al fresco e senza paura di toccare il volante della macchina rovente dopo qualche ora al sole.

Troverete una regione al contempo moderna e ricca di storia, con ristoranti stellati e trattorie familiari, ma anche foreste, laghi e un itinerario alla scoperta di antichi mulini a vento.

Insomma, l’avete capito, in Wielkopolska si può venire per fare una bella vacanza e non solo una gita.

La Wielkopolska a partire dalle città

Poznań, il capoluogo della Wielkopolska, è una delle città più grandi in Polonia. Ha una lunga storia, raccontata da monumenti e musei innovativi, ma anche l’atmosfera laboriosa e creativa delle città industriali del passato. Oggi è quasi impensabile visitare Roma o Firenze in piena estate, ma se per voi andare in vacanza significa anche visitare le città, Poznań offre un’occasione imperdibile per farlo, visto che qui le temperature superano raramente i 25 gradi pure a luglio e ad agosto. 

L’architettura è eclettica. A partire dai palazzi in stile rinascimentale della piazza del mercato, con un consiglio: fate in modo di trovarvi sotto la torre del municipio in tarda mattinata. Vedrete tante persone con il naso all’insù pronte a godersi lo spettacolo dell’orologio che annuncia lo scoccare di mezzogiorno con due caprette meccaniche che escono dai lati del quadrante e incrociano le corna. Poznań è anche una città con un passato artigianale e industriale davvero importante, lo dimostra l’antico birrificio in mattoni Stary Browar che oggi è diventato un centro di arte contemporanea e commerciale molto frequentato. Infine, per chi ama la modernità, salta subito all’occhio l’edificio vagamente futuristico del museo Brama Poznania ICHOT, anche se è difficile chiamarlo museo in senso stretto. Non ci sono teche con oggetti in mostra, ma una presentazione multimediale che piacerà a tutti e che racconta la nascita del primo regno polacco nel X secolo d.C.

In estate però è bello anche passare un po’ di tempo all’aria aperta e da questo punto di vista Poznań offre una possibilità quasi unica di godersi il fresco senza lasciare la città: il lago Malta, un bacino artificiale amato dai locali e dai visitatori. Si può venire semplicemente per fare una passeggiata sul lungolago, ma se verrete qui per stare più a lungo potreste godervi un giro in bicicletta, un po’ di adrenalina sulle montagne russe oppure un po’ di relax nelle terme superaccessoriate che si trovano sul versante nord del lago, comprensive anche di acquascivoli e altre attrazioni per bambini. E per i più piccoli c’è anche lo zoo che dal lago Malta si può raggiungere anche a bordo di un treno a vapore del secolo scorso, sui binari della ferrovia a scartamento ridotto Maltanka. Davvero volete restare solo per un paio di giorni? 

La Wielkopolska all’insegna della natura

Una buona vacanza deve trovare un giusto equilibrio tra cultura e natura, e in Wielkopolska quest’ultimo elemento non manca di certo. Oltre un quarto della superficie della regione è coperta dai boschi, luoghi di pace dove prendersi una pausa dalla vita di città e dallo stress di tutti i giorni. Poco lontano da Poznań, inizia il territorio del Parco Nazionale della Wielkopolska con numerosi percorsi turistici che si possono percorrere a piedi, in bicicletta e persino a cavallo!

La Wielkopolska è anche una regione attraversata da due grandi fiumi e oltre cento laghi. Se avete sempre sognato una vacanza un po’ avventurosa, questo posto è l’ideale. Con il Grande Tour Acquatico della Wielkopolska, potrete affrontare un percorso navigabile lungo fino a 688 chilometri, da affrontare in kayak o in barca, potenzialmente senza mai mettere un piede a terra. Anche se ogni tanto avrete voglia di mollare l’ancora per un po’ e visitare la terra circostante, magari per prendere il sole a bordo lago, visitare i paesini vicini o osservare gli uccelli, i castori e le lontre che vivono da queste parti.

Se amate l’idea di stare vicino al lago ma non quella di pagaiare per ore, allora un’alternativa valida potrebbe essere un soggiorno nel complesso Olandia, che si trova proprio nel cuore della regione dei laghi della Wielkopolska. Olandia, che si chiama così in onore dei coloni olandesi arrivati qui nel XVI secolo, è un luogo dove è possibile riposare lontano dal rumore del mondo oppure organizzare gite a cavallo o in barca, e dove non mancano attività dedicate ai bambini e pure agli amici a quattro zampe. Naturalmente, dato che di Olandia si tratta, non poteva mancare un tour dei mulini storici costruiti dai coloni, oggi ristrutturati all’interno di un museo a cielo aperto che vi porterà indietro nei secoli!

I sapori della Wielkopolska, tra tradizione e unicità

Un po’ come per noi italiani, anche in Wielkopolska l’orgoglio locale è molto marcato, soprattutto nella cucina. Da queste parti, persino gli ingredienti più semplici e i piatti più comuni hanno nomi nel dialetto locale e preparazioni diverse rispetto al resto della Polonia. Per dirne una, non si viene in Wielkopolska per mangiare i famosissimi pierogi, piatto nazionale polacco. Per carità, ne troverete di buonissimi, ma sarebbe come andare a Bolzano per mangiare la pizza. Meglio puntare su altro, no?

Il piatto più autentico che potrete mangiare in Wielkopolska sono i celebratissimi pyry z gzikiem, ovvero patate cotte con la buccia, tagliate a metà e farcite con una salsa a base di formaggio bianco acidulo, panna ed erba cipollina. Se invece preferite qualcosa di altrettanto tipico, ma più sostanzioso, in pochi posti mangerete uno stinco di maiale al forno buono come in Wielkopolska.

Infine, il vero fiore all’occhiello gastronomico di Poznań è un dolce: i cornetti di San Martino. Si chiamano così perché tradizionalmente si preparavano per il giorno di San Martino, l’11 novembre, ma sono così gustosi che ormai si possono trovare tutto l’anno, anche per una bella colazione dolce quando sentirete la nostalgia di casa! La preparazione di questi cornetti deve sottostare a un rigido disciplinare e solo alcune pasticcerie certificate possono proporre i cornetti di San Martino originali. La loro particolarità è nella sfoglia soffice e nel ripieno a base di pasta di papavero bianco e nocciole. Per capire quanto sono importanti per l’identità di questa regione, sappiate che a Poznań c’è un museo interattivo dedicato alla loro preparazione dove anche voi potrete cimentarvi a impastare e infornare i vostri cornetti!

In Wielkopolska la cucina non è fatta solo di tradizione, ma anche di innovazione. Non a caso Poznań è una delle quattro città polacche inserite nella Guida Michelin. Se avrete voglia di un’autentica esperienza stellata da queste parti, potete farlo a due passi dalla piazza centrale di Poznań dove c’è il Muga, elegantissimo ristorante ed enoteca guidato dallo chef Artur Stokarczyk. La sua cucina eccelle per la ricercatezza della tecnica e degli abbinamenti, con la possibilità di accompagnare il pasto con una scelta di vini provenienti da 500 diverse cantine.

Se siete dell’idea che un buon piatto si gusti meglio in un luogo ricco di storia, allora dovreste pensare a un pranzo o una cena al TU REStAURANT, segnalato dalla guida Bib Michelin per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, ma soprattutto ospitato negli edifici di un’antica caserma prussiana che oggi restituisce il calore conviviale di legno e mattoni rossi tipico della regione.

Insomma, tra cucina, storia e natura, in Wielkopolska non manca nulla per assicurarsi una bella vacanza un po’ alternativa!

QUESTIONARIO