Zamość
Fondata nel 1580, la citta di Zamość fu la realizzazione di una “Città ideale” ed è, ancora oggi, un dinamico centro economico e culturale.
Nel momento in cui procedette alla progettazione della città su commissione del cancelliere Jan Zamoyski, l’architetto italiano Bernardo Morando intrecciò con maestria i princìpi del rinascimento italiano con le tradizioni polacche e le aspettative del committente. Nacque così una città unica, simbolo della coesistenza e dell’integrazione armoniosa tra la cultura europea orientale e quella occidentale. A Zamość convivevano infatti in piena concordia polacchi, italiani, tedeschi, ruteni, armeni, greci ed ebrei.
Si costruirono il municipio, la chiesa, i palazzi borghesi con i tipici portici sotto i quali fioriva il commercio e si innalzarono fortificazioni che cingevano la città. Le idee, le ambizioni e la fortuna del committente fondatore furono tali da procurare all’incantevole città di Zamość l’epiteto di “perla del Rinascimento”.
La Zamość di oggi accoglie importanti eventi culturali. L’antica città di Zamość ospita ben centoventi edifici d’importanza storica ed è al contempo un centro urbano pieno di vita con gallerie, bar e ristoranti davvero interessanti. Nella piazza centrale vengono organizzati spettacoli teatrali e concerti ma anche festival cinematografici, folcloristici e musicali. Zamość vanta inoltre la fondazione (avvenuta nel 1881) della prima orchestra sinfonica polacca. I turisti poi sono accolti nel migliore dei modi e trovano sempre qualcosa di interessante da fare: la cittadina offre numerosi alloggi ed è inoltre un’ottima base per le escursioni nella vicina zona di Roztocze, caratterizzata da una natura e da paesaggi incantevoli.




